WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
soffocare ‹sof·fo·cà·re› v.tr. e intr. (sòffoco, sòffochi, ecc.; come intr., aus. essere)
- tr. Impedire a qcn. di respirare fino a determinarne la morte
estens. (iperb.). Rendere difficile la respirazione: questo caldo mi soffoca. - tr. (fig.). Privare delle energie vitali, opprimere: il lavoro d’ufficio la soffoca.
- tr. (estens.). Spegnere il fuoco gettandovi sopra qcs. in modo da impedire che l’ossigeno continui ad alimentarlo: s. le fiamme.
- tr. (estens.). Riferito a una pianta, impedirne la crescita, privandola della luce, dell’aria e del nutrimento necessari.
- tr. (fig.). Impedire a qcs. di manifestarsi: il pianto gli soffocava la voce
Riferito a uno stato d’animo, a un sentimento, ecc., frenare, contenere: s. lo sdegno
Bloccare qcs. nel suo sviluppo: i provvedimenti del governo rischiano di s. il mercato
Riferito a un diritto, togliere le garanzie che lo tutelano: s. la libertà di stampa
Reprimere: s. una sommossa nel sangue
Mettere a tacere: s. uno scandalo. - intr. Morire per soffocamento, per asfissia: è soffocato per una fuoriuscita di gas
Avere difficoltà a respirare: qui dentro si soffoca. - intr. (fig.). Provare un senso di oppressione, malessere e angoscia. soffocarsi v.rifl. ~ Morire o suicidarsi per soffocamento, per asfissia.